Al Signor Abate Metastasio#1

          Troppo egli è ver, che instabili le Muse
          odiano i pigri studi, e la lunghezza
          mesce, e conturba di dolcezza i fonti.
          Convien talora alzarsi a volto un nuovo
          piacer frugando, e un nuovo cielo, e un nuovo
          aere solcar, poi far ritorno ai primi
          sentier, già sciolto dalla noia antica.
          Tale io, signor, da colti volumi
          del più dolce saper raccolto il fiore
          spargo versi sovvente all’arme, e all’onore,
          il primiero subbietto obblio, e l’acque
          cercando altrove, e il fresco fonte, intanto
          con la lingua febea ora mi giova
          con te parlar, cui spirano gli ingenui
          pensier le Grazie, e detta i modi Apollo,
          ma donde io muoverò, spirto gentile,
          se non, teco in parlar, dalla mia vita,
          di cui, io il so, tanto il tenor t’è a cuore.
          Qui d’Algarotti mio gli eletti versi
          spesso delibo#2, e se m’avvien, che all’aure
          ne sparga il suono, la foresta intorno
          tiene silenzio, e tacciono gli augelli;
          qui con Virgiglio, e Sannazar la bella
          sete disbramo#3, e insieme con lui, che a Roma
          venìa dall’acque del Benaco azzurro#4.
          Nell’ombra folta di più buia notte
          m’inselvo, e i foschi più sovvente io cerco
          fisici labirinti, e i bei secreti#5
          dell’occulta Natura ai carmi ordisco.
          Ma la candida tazza a me porgendo
          Filosofia par che mi dica, «o figlio
          acque cupe, e profonde, ed intralciati
          nuovi sentier son da tentar, se meco
          ad aver seggio in Elicona aspiri#6.
          L’aere, gli animai, la terra, e l’acque
          io ministro al cantar: ma a pochi è dato
          unir grazia, e beltade ai duri nomi.
          Son difficile, e bella; e se animosa
          seguo i perigli, di fortuna avversa
          tutti non lice a me spuntar gli strali#7».
          Allor tutto pensoso, e in me raccolto
          cerco, medito, e alfin sento, già desti
          da erranti spirti uscir fantasmi#8, impresso
          alle tremole fibre un agil moto.
          Però non tutti a’ miei desiri intesi
          ed all’uopo maggior, a torme io veggio
          altri sfumati, e tra la luce, e l’ombre
          sbuccan qua, e là, ma usciti appena al folto
          fan ritorno del bosco. Io li richiamo,
          essi fuggon vieppiù. A non usato 
          tormento alfin cedon talor, ma è d’uopo
          arte, e industria maggior. Scrivo, distorno, 
          novamente cancello, e faticosi
          alla cerca commetto i tardi versi#9.
          Sieno servi i concetti, e ad essi imperi
          ragione#10 (a); e in vero allor, che io prego e scrivo
          io stropiccio la fronte#11, e l’unghie rodo#12 (b).
          Ma pur riesce diletta ogni fatica,
          purché il metro rivolga ove si attinge
          dolcezza, e verità strette in bel nodo,
          e a te possa piacer, spirto gentile.
          Ma non sempre di Maro, e del Newtono
          meco sono i volumi, e carmi intesso.
          Perde lena il cursor, s’avvien che il freno
          rigido cavalier sempre disciolga.
          Quando il Sole declina inverso sera,
          passeggio ad or ad or fra verdi, e lunghe
          ordinate spalliere in bei filari#13,
          e lungi da noiose urbane cure
          sotto un cielo tranquillo in villareccio
          solingo albergo di goder mi è dato
          la bella libertà cara agli dèi.
          Sovvente ancor meco i pensier miei dolci
          spaziar mi giova a passi incerti, e lenti
          lungo il molle Panar, che l’arenose
          rive lambendo, al Po superbo adduce
          dall’acquoso Apennino il bianco fiotto:
          e il glauco capo, che nell’urna immensa
          tiene nascoso#14, fuor dall’acqua alzando
          i secreti dell’onde a me disvela.
          Ed ancor forse allora, che gl’innocenti
          piacer delibo, e di pratelli, e d’ombre,
          e di schietti arboscei prendo vaghezza#15,
          medito, e penso, e ciò che non ignora
          ruminando la mente, or l’una, or l’altra
          idea richiama, e a sé le trae: mia bella
          Italia, a te spesso il pensier si volge.
          Ma oimè qual sei da quel di pria difforme
          Italia mia#16! Ora divisa, e serva
          quasi in funesto egro letargo avvolta
          a te non son più nobil cura, e impero
          gli antichi studi tuoi, né l’arti belle.
          O di matrona or sei fatta bordello#17.
          Il vetusto valor non è ancor morto
          in te, egli è ver; né i contrapposti arguti,
          né più i freddi concetti or sono in voga,
          né più lagrima il ciel, né suda il fuoco.
          Già i barbari sofismi#18, i sogni, il nulla
          spariro, e l’ombre; e più brillanti, e vaghe
          empion gli astri di luce il nostro cielo#19.
          Ma ciò che val, se d’acque schife un’alta
          piena conturba l’ippocrenio umore#20:
          ed il lussereggiar folto di loglio,
          il crescer quasi, e i bei germogli opprime#21 (c)
          al grano eletto#22: tra i Catulli, e i culti
          poch’altri Flacchi un nuvolo s’addensa
          d’Aquinii, e Cesii#23, e di Natura i pochi
          interpreti da lunge un nembo segue
          di ignoranti filosofi. Tra questi,
          altri la notte, e il dì pende dal volto
          di vezzosa fantoccia: ed altri lunghi
          portici spazia, e le novelle aspetta,
          che il fangoso corrier porta di Francia.#24
          O di Flacco nudrice, e di Varron
          te fortunata allor, quando i costumi
          le sacre leggi, e la favella, e l’arti
          davi alle genti in Campidoglio assisa#25!
          E quando ai tempi di Leone#26, illustri
          cento sursero a te, fabbri d’onore,
          e allor che Galileo l’occhio novello 
          dalle torri sublimi al cielo rivolse#27.
          Ma or ben difforme, ed infelice, e solo
          quasi di secchi allori ombrata il crine!

               [variante I] [...] allori ombrata il crine#28.
               E l’arti belle utile parte anch’esse
               dell’italo valor spirto gentile
               al suol le vedi, e con lor duolo, or forza
               di risorger più belle, invan bramose.
               Dov’è un Micheli, un Pergolesi, un Vinci#29
               il Vinci tuo, onde in sì dolce trono,
               tra i dorici strumenti in su le scene#30
               sciogliean la voce i gioielli al canto?
               E chi un Giulio#31, e un Giorgione, e il delicato
               pennelleggiar di Raffaelo immita?
  
                    [variante Ia] [...] di Raffaello immita#32.
                    O Italia mia, con tuo rossore or mira
                    che Terpsicore in uom l’orme cercando
                    del tuo prisco valor, supera i monti
                    lieta volando oltre le nevi alpine,
                    ove, di liscio marinesco il viso
                    non sformata la musica, ma è in bello
                    natio sembiante, l’armonia divina
                    di Hasse risuona sotto all’agil dito#33.
  
               [ripresa variante I] E a te sì caro un tempo, estrania terra
               or tiene, e nutre, ove alti gran poter
               l’altro soltanto, che più largo al cielo
               piacque sparger tra noi che in ogni etade
               a’ Scipi, ai Malburughi ornò la chioma#34.
  
          Un saggio re vedi in Berlino al trono
          chiamar Minerva, e Euterpe, e all’arti belle#35
          porger la mano, ed a colei che un tempo
          in Padova, e in Oxford sedea romita#36.
          E più là sotto il Polo, a cui dispensa
          tra gli aspri geli avar luce il Sole,
          al voler d’un eroe sorta da un fondo
          stagno pescoso una città reina:
          culta d’ogni saper ricca d’ogni arte.
 
               [variante II] [...] ricca d’ogni arte#37,
               Ma se Augusti novelli, e Mecenati
               sorgessero tra noi, e di nuovi fiori
               li vestiria la terra, e al Lazio suolo
               di bei nomi, e d’eroi già lieto un tempo
               tornar vedriansi di Pericle i giorni,
               e Minerva ai sacri ingegni#38.
 
          E di gloria apririen frondose piante
          gli occulti di virtù semi, ch’or l’ozio
          e il vile torpor lascian marcire#39
          ben tu, spirto gentile, avventuroso,
          che l’augusta tua donna, a cui d’interno
          siede Urania, e di Minerva assise in trono
          te spira, e bea, e a te le varie in lei
          di Tito, di Traian virtù presenta#40,
          al dolce canto tuo nobile segno.

          (a) et mihi res, non me rebus submittere conor. Horat. epistol. 1.
          (b) et in versu faciendo saepe caput scaberet, et vivos roderet unges. Hor. sat. 10 lib. 1.
          (c) segetem densis obducunt sentibus herbae. Virg. georg. l. 2

 

 

L’epistola in versi è senza data, ma considerata la lacuna che altrimenti si verrebbe a creare in una zona piuttosto compatta del carteggio, e la successiva risposta di M., dove a ragione viene lamentata la presenza di «vivaci e graziose idee, ma non sì felicemente connesse come io vorrei», ma soprattutto il riferimento che fa lo stesso Rovatti, il 18 ottobre, a una lettera dove si parla «del tenore soltanto, quale egli è, della mia vita, e di ciò che la mia mente va ruminando, mentre talora tacito, e tutto solo passeggio lungo le rive del nostro fiume» (si veda tutta la prima parte dell’epistola) fa ipotizzare che con tutta probabilità fosse proprio questa ad essere stata inviata il 10 agosto.

Sulla lettura dei versi di Algarotti, cfr. a Pietro Metastasio, 19 luglio 1766. Tutta l’epistola è intessuta di versi ripresi, spesso letteralmente, dalle epistole in versi del veneziano, in una sorta di collage citazionistico.

Dall’epistola di Algarotti a Anna Ivanovna di Russia: «Dall’argenteo Tamigi omai sen vene, / tua nobil sete a disbramar, la colma / di fisico saper anglica tazza» (Opere del conte Algarotti, p. 6).

Un altro verso algarottiano, dedicato a Catullo, dalla già citata epistola a Voltaire: «Tale era Roma anzi quel tempo amaro, che sovra lei passò l’ira de’ Goti, / quando Tullio d’Arpino, e a lei Catullo / venìa da l’acque del Benaco azzurro» (ivi, p. 41).

Questa volta l’epistola citata è quella (in due versioni) a Eustachio Manfredi: «Talor vo’ i foschi / fisici labirinti anche cercando, / dove natura in sacra nebbia involta / celasi al guardo del profano volgo» (ivi, p. 28) e «Io pur talora da spinosi e foschi / fisici labirinti, ove natura / cinta di sacra nebbia intorno gode / starsi sola e pensosa […]» (ivi, p. 76).

Epistola al Gorani: «Non battuti sentier, non bassi stagni; / novelle vie, acque profonde e cupe / son da tentar, se di poeta al nome, / ed aver seggio in Elicona aspiri» (ivi, p. 34).

Epistola ad Eustachio Manfredi: «Tutti ha spuntati al rio malor gli strali» (ivi, p. 26).

Epistola a M.: «Degli erranti fantasmi ordinatrice» (ivi, p. 18).

Epistola a Tommaso Villiers: «Qui appena il sol la bella faccia fuori / mette del mar, ch’io sorgo, scrivo, e detto, / o il già scritto distorno […]» (ivi, p. 54).

In glossa Rovatti cita Hor. epist. 1, 1, 19 («et mihi res, non me rebus subiungere conor»).

Versi e glossa (Hor. sat. 1, 10, 70-71 dall’epistola al Villiers: «[…] e pur la fronte / stropiccio spesso, e spesso l’unghie rodo» (Opere del conte Algarotti, p. 54).

Virgilio e Newton sono accoppiati anche da Algarotti nell’epistola a Elisabetta di Spagna: «Quel che cantò Virgilio, o Newton pensa» (ivi, p. 69).

Epistola a Pietro Grimani: «A’ tuoi dotti passeggi, o tu disponga / per le verdi spalliere […]» (ivi, p. 13).

Epistola a Eustachio Zanotti: «Egli al Mincio negò l’usata vena, / e per lo duol sotto il profondo stagno / il glauco capo, e l’urna immensa ascose» (ivi, p. 27).

Epistola al Grimani: «E bene a te, signor, bene a tuo grado / convien villa reale: a me pratelli, / schietti arboscei, freschi antri, e valli opache» (ivi, p. 13).

Epistola a Voltaire: «Oimè qual sei da quel di pria difforme / Italia mia! che neghittosa, e quasi / te non tocchi il tuo mal, e nell’ozio dormi / fra i secchi lauri tuoi serva, e divisa» (ivi, pp. 41-42).

Convenzionale rinvio a Purg. VI 76.

Contro i «barbari sofismi di certi garruli filosofanti», che in Rovatti sono l’evidente contrappunto al concettismo seicentesco, si era espresso il Vallisneri nel Ragionamento di Volano indirizzato a Crescimbeni (Vallisneri, Opere fisico-mediche, vol. I, p. 225).

Algarotti aveva scritto ad Anna Ivanovna: «Del neutoniano sole al vivo raggio / van dileguando del Cartesio i sogni» (Opere del conte Algarotti, p. 6).

Epistola di Algarotti a M.: «Molto si può dell’ipocrenio umore / bere di Sorga al cristallino fiume» (ivi, p. 15).

In glossa Verg. georg. 2, 1, 411.

Dall’epistola a Voltaire: «Il poetico suolo ancora io veggio / verdeggiare qua e là d’erbe e di piante; / ma idonea cura, e buon cultor vien meno, / che sterpi il loglio, e il frondeggiar corregga / troppo lascivo […]» (Opere del conte Algarotti, p. 449).

Cfr. Catull. carm. 14, 17-20: «Nam, si luxerit, ad librariorum / curram scrinia, Caesios, Aquinos, / Suffenum, omnia colligam venena, / ac te his suppliciis remunerabor».

Epistola a Fillide: «Col fangoso corrier giunse l’altr’ieri / quella, di cui tanto aspettar s’è fatto, / la bella di Parigi alma fantoccia» (Opere del conte Algarotti, p. 19). La «fantoccia» è, come in Algarotti, una poupée de mode, le bambole vestite all’ultima moda che facevano in Europa da ambasciatrici del gusto francese.

Ancora l’epistola a Voltaire: «Quando leggi costumi arti e favella / dava alle genti in Campidoglio assisa» (ivi, p. 41).

Epistola a Gorani: «Dopo i tempi felici di Leone» (ivi, p. 55).

Epistola a Marco Foscarini: «A tal nome Vinegia in sé raccolta / contenta è a dir, che in le sue dotte sedi / Padoa nudrillo, e dalle nostre torri / il novello occhio suo rivolse al cielo» (ivi, p. 47).

Le cc. 370r-372v sono varianti e correzioni dalla grafia molto tormentata. Questa prima variante è alle cc. 370v-371r.

Tre maestri dell’opera buffa: Benedetto Micheli (unico vivente al tempo della composizione dell’epistola, ma che nel 1748 abbandonò di fatto l’attività artistica), Giovanni Battista Pergolesi e Leonardo Vinci, che musicò alcune delle più importanti opere metastasiane del periodo romano (tra cui Didone abbandonataCatone in Utica, Semiramide riconosciuta, Alessandro nell’Indie e Artaserse).

Epistola a Eustachio Manfredi: «Se tu non vai su per le scene altera / de’ dorici strumenti intorno cinta» (ivi, p. 80).

Giulio Romano.

Questa variante ulteriore alla variante I è nella c. 372r, preceduta dall’indicazione «(in mezzo alla carta d’aggiunta)».

Si incrociano due luoghi algarottiani. Epistola ad Augusto III: «E te del Brenner per li balzi ombrosi / pronte seguiro, e per le nevi alpine, / liete cangiando per un nuovo Augusto / col germanico suol l’ausonio cielo. Ivi d’Italia l’armonia divina / nei bei concenti suoi varia e concorde / risuona d’Hasse sotto all’agil dito» (ivi, p. 8). Epistola a Eustachio Manfredi: «A sé però l’animo tuo non tenne / Urania volto sì, che le sorelle, / a cui sformato in nuove foggie il viso / aveva un tempo il marinesco liscio» (ivi, p. 29). Così come quella di Vinci, certo non casuale, ancorché mutuata da Algarotti, la citazione di Hasse, altro musicista fondamentale per M. (cfr. Raffaele Mellace, L’autunno del Metastasio. Gli ultimi drammi per musica di Johann Adolf Hasse, Firenze, Olschki, 2007).

Epistola a Gorani: «Con tua pace il dirò, per ogni clima / puote allignar, per ogni suol lo sparse / più largo il cielo, e forse men cortese. / Non solo Ibero, o Po, Danubio, o Senna, / il biondo Tebro, e l’argenteo Tamigi / vanta i suoi Giuli, e i Malburughi suoi» (Opere del conte Algarotti, p. 34). «Malburugo» è John Churchill, primo duca di Marlborough, il celebre generale britannico mai sconfitto in battaglia.

Epistola a Federico il Grande: «L’urbana venustà, gli attici modi, / i bei parlar son teco, e l’arti belle; / e in Berlino risorge Atene, e Roma» (ivi, p. 2).

Epistola ad Anna Ivanovna: «Quella che a pochi conosciuta un tempo / nei solitari portici sedea / di Padova o d’Oxford, chiusa nel velo, / la maestra del vero filosofia» (ivi, p. 5).

Questa variante è nella c. 371r.

Epistola a Federico il Grande: «Tu di Minerva e delle muse amico, / gli studi germogliar, l’età dell’oro / tornar farai; qual di Pericle ai giorni / di nuovi fior si rivestio la terra» (ivi, p. 1).

Epistola a Voltaire: «Bollono di virtù gli occulti semi / ancora, è ver; ma l’ozio vil marcire / ne gli fa ciecamente, e in faccia al sole / non ispunta di gloria o ramo o foglia» (ivi, p. 42).

Epistola ad Anna Ivanovna: «Così nel grande animo tuo le varie / di Tito e di Traian virtù temprando» (ivi, p. 6).