Fatta al 22. gennaio 1769#1.

Modena 27. gennaio 1769.

          Senza fare alcun prologo alla lettera,
          che scrivere vi voglio in stil poetico,
          ma in uno stile che l’intonso Apollo
          finora non ha dato#2, io vi dirò
          che l’epistola vostra sì gentile
          che mi mandaste ed io non aspettava,
          non essermi poteva più gradita: 
          e vi so dir senza infilzarvi, e vendere
          una messe di frottole alla moda,
          del vero essendo amico, e uom da bene,
          che dilatò nel seno a me l’incendio
          che porterò per voi sino alla tomba,
          e per cui più che amico, innamorato
          sembrare vi potrei; e che non era
          picciolo ancora allora, che in fasce, e in culla
          fanciullo, ancora chiamava pappa, e mamma.
          Dunque, conciossiacosafosse che
          voi mi fate favori, che da voi
          pretendere non oso, e che non merito,
          e perché fra gli amici miei più cari
          voi siete solennissimo mio amico,
          e il più sincero che io abbia avuto al mondo,
          dotto, ed amabil Metastasio Pietro,
          vi posso domandare un bel favore,
          sicuro di riceverlo da voi, 
          quando Fato nemico non si opponga.
          Sapete, cosa bramo? Nol sapete
          ancora, ma fra poco sarà nota
          alla vostra sì bella anima armonica#3,
          che scese dalla più brillante, e pura
          stella, che su nel ciel faccia soggiorno,
          lo saprete, dissi io, quando al ciel piaccia
          che io abbia fatto un breve esordio facile
          all’epistola mia poeticissima.
          Per avventura vi ricorderete
          che quando vi mandati due anni sono#4 
          La Festa degli dèi, che non vi piacque#5
          voi mi scriveste per non so qual cosa,
          che allora il mio Trionfo del Parnaso,
          in cui foste innalzato sino all’etere,
          oltre il grave, ed immenso aere fluido,
          e Saturno, e le stelle, e il Primo Mobile,
          ove fors’è quell’anima a sedere
          che alla materia diede il moto rapido,
          come antichi sognar gravi filosofi,
          Tullio, Filone Ebreo, Plato, ed Origene,
          e che il quinto ecumenico Conciglio
          che di Costantinopoli è il secondo#6,
          sotto la pena di maledizione
          proscrisse, come narra un grande istorico
          chiamato con il nome di Niceforo
          nel libro diecisette della istoria
          della santa, comune madre Chiesa#7;
          mi scriveste mio dolce, e caro amico,
          che il mio pover Trionfo del Parnaso
          era in man di gentil dotta damina#8,
          che di Gaspara Stampa, e di Vittoria
          Colonna marchesina di Pescara,
          e di Passera della Gherminella#9
          immitatrice, ama le Muse, e Apollo,
          e talor si compiace di alcun verso,
          e di farne tesoro nella mente.
          Or sapete da voi cosa vorrei?
          Vorrei che procuraste a me, che sono
          vostro amico, e sarò sino alla morte,
          ed esser vi vorrei ancor sodale,
          della saggia damina cara a Febo
          la bramata, gentil corrispondenza,
          se la preghiera mia non è superba;
          e purché nata sia la commendabile
          nobile viaggiatrice di Parnaso,
          purché, dico, sia nata in riva al rapido
          Danubio, e non in mezzo al suolo ausonio.
          Se ciò mi procurate, che desidero,
          voi scrivetemi poscia a vostro comodo,
          un momento togliendo a quelle cose,
          onde il tempo impiegate della vita,
          qual sarà il mio dover, che dovrò compiere,
          supposto che la barca non sommergasi,
          o non vadi a piantarsi in una secca.
          Il titolo di lei, la patria, e il nome,
          voi che a secretis siete della dama
          voi noto mi farete, e tutto quello
          ch’è necessario per poterle scrivere.
          Il desiderio che mi spinge a farlo
          non è già un desiderio cacoetico#10,
          non è frega, o prurito, che aver sogliono
          i giovani alla moda nel terracqueo:
          io desidero solo con brama accesa
          di scrivere a germanica damina
          un’opera assai picciola, che medito,
          in cui legger potrassi senza occhiali,
          e senza tormentar troppo il cervello#11,
          e senza che su, e già troppo galoppino
          gli spiriti agilissimi, ed elastici,
          più pronti che i corrieri d’Alessandro,
          e del rapido astolfico Ippogrifo;
          e che inaffiano, grafiano, e distendono
          con eccitati movimenti tremoli
          le sottili prontissime fibrille,
          ad ufficio sì bello destinate;
          leggere si potrà, lo torno a dire,
          i pregi, ed i costumi in parte enfatica
          di quel popolo immenso, con cui vivo,
          e che ai giorni più belli io cerco, e trovo
          delle selve, e nei campi, e nudo porge
          al fisico curioso di ammirare
          il potere, e il sapore, e la bontade
          del sovrano signor dell’universo.
          Se otterrò la gentil corrispondenza
          io vi voglio tener per sommo Giove,
          e mi voglio cangiar nel bianco augello#12 
          per essere di voi sempre ministro,
          e per voi sempre in ciel rotar le penne.
          Ma in casu quo il ronzino si piantasse
          nel fango, e non potesser uscire fuora,
          per questo io non vorrei cessar di vivere,
          né gl’orecchi degl’uomini assordare
          con gemiti, con pianto, o tali grida
          che dicesser che io sono indiavolato.
          Ricevuta l’amabil vostra epistola
          io fui a salutare a nome vostro
          il garbato comune nostro amico#13
          ma in casa nol trovai, come sperava,
          né ancora l’ho veduto, perché sempre
          albergo nel sepolcro di Democrito,
          ed egli contro d’esso non inciampa,
          almen dentro a cadervi non l’ho visto#14.
          Ben vi mando i suoi taciti saluti,
          e so che s’ei sapesse che vi scrivo,
          mi direbbe che voi nella memoria
          e nel cuor più d’ogn’altro tiene impresso#15.
          E intanto di rimarmi non stancatevi,
          perché tanto per voi amore io porto
          che troppa ingratitudine sarebbe
          l’essere indifferente in questa causa.
          Pur ben so che m’amate, e ne fan fede
          i cortesissimi epistolii vostri;
          e so ancor che credete che io vi amo:
          ma non avete ancor dell’amor mio
          avuto il testimonio maggiore.
          Le strade voglio correre di Vienna
          con pari ardor, qual l’etere trattando#16,
          per l’inane dispiega il volo rapido
          la candida del fulmine ministra;
          onde possa con gli occhi alfin vedervi
          e quanto ancora resta de’ miei giorni
          a voi sempre condurre, amico, appresso
          e se avvien che recida i vostri stami
          la Parca inesorabile, e crudele,
          anch’io voglio di vita uscir ben tosto,
          ed ancor dopo a morto a voi d’appresso,
          indivisi compagni, ed ombre amiche,
          entrambi passeremo il guardo estremo:
          una sol tomba anco dovremo scieglierci,
          e farvi, prima d’abitarla, incidere
          quest’epitaffio ai secoli futuri,
          che a lagrimare il passaggiero inviti.
          «O pellegrin, che qui ravvolgi il passo
          ferma il tuo piede; il guardo arresta, e mira:
          Metastasio, e Rovatti in questo sasso
          giacciono estinti, ed ivi è ancor sua lira.
          Quegli colse gli allor ch’ornan Parnasso:
          questi pel caro amico anco sospira.
          In vita ebber communi il guadio, e il duolo:
          e in morte ancor li accoglie un sasso solo».

L’epistola in versi non ha altra intestazione.

Si riferisce alla frequenza di endecasillabi sciolti sdruccioli, a cui finora Rovatti non aveva fatto ricorso, e allo stile più tendente al comico del solito.

Nella terza delle Lettere virgiliane Bettinelli aveva utilizzato «anima armonica» («Perché, dimmi ti prego, quanti sono in una intera nazione che possano giudicare per intimo senso, e per anima armonica del poetar generoso?» (Versi sciolti di tre eccellenti moderni autori con alcune lettere non più stampate, in Venezia, nella Stamperia di Modesto Fenzo, 1758, p. 13).

In realtà dall’invio della Festa degli dèi, l’8 dicembre 1767, è passato poco più di un anno.

Per il giudizio sulla Festa degli dèi, cfr. a Giuseppe Rovatti, 24 dicembre 1767.

Il secondo Concilio di Costantinopoli (il quinto ecumenico dopo il primo di Nicea, il primo di Costantinopoli, il primo di Efeso e quello di Calcedonia), nel 554, portò alla condanna del monofisismo insieme – a questo probabilmente si riferisce Rovatti – alla dottrina origeniana dell’apocatastasi.

Lo storico bizantino Niceforo Callisto Xanthopoulos, autore della Historia ecclesiastica in diciotto volumi. Il diciassettesimo è dedicato al secondo Concilio di Costantinopoli.

Cfr. a Giuseppe Rovatti, 24 dicembre 1767: «le altre correzioni della composizione drammatica dell’anno scorso mi paiono savie et utili; ma non ho potuto confrontarle col manoscritto, perché questo è fra le mani d’una damina dilettante di poesia che ancora non me ne ha fatta restituzione».

Il protagonista della novella LXIX del Sacchetti nel Trecentonovelle; ma qui  probabilmente Rovatti legge le note al Bacco in Toscana del Redi, dove è elencato tra i poeti antichi, e intende «Passera» come nome femminile, credendola quindi poetessa antesignana della Stampa e della Colonna (cfr. Francesco Redi, Bacco in Toscana, in Firenze, per Piero Matini all’insegna del Lion d’Oro, 1685, pp. 116 e 118).

«Immorale» (termine mutuato da Bettinelli e già usato da Rovatti; cfr. i «non tormentati cacoetici verseggiatori» a Pietro Metastasio, 29 maggio 1768).

È evidente il desiderio di Rovatti di scrivere una sua versione degli Entretiens o del Newtonianesimo a tema entomologico.

L’uccello sacro a Giove è ovviamente l’aquila; qui si intendono forse le colombe del tempio di Giove a Dodona, che parlavano con la voce del dio.

Il conte Montecuccoli.

Probabilmente è un riferimento al diverso status economico e sociale di Rovatti e del conte; secondo Diogene Laerzio, Democrito aveva consumato tutti i suoi averi e solo per la sua sapienza venne sepolto a spese dello Stato.

Segue una parte cassata: «Se vi posso del loco, ove soggiorno, / in covelle servirvi, comandatemi / in nostro lombardissimo sermone / significa covelle qualche cosa) / Lui il Redi dicea nelle sue epistole / benché sia toscanissimo toscano». «Vuoi tu nulla? Quel nulla al mio paese si dice covelle», aveva scritto Redi a Cestoni l’8 ottobre 1686 (Opere di Francesco Redi gentiluomo aretino, in Firenze, per Giuseppe Manni, 1727, vol. V, p. 145)

Ancora il desiderio di trasferirsi a Vienna e di incontrare M., con la lugubre fantasia della morte comune che tornerà nella successiva epistola in versi, causando la reazione infastidita del poeta.