Al Signor Abate Metastasio

Inviata a 23 aprile 1769 e fatta di prima#1

 

          Con voi che tanto siete amico mio,
          e che in tante ocasioni avete dato
          a me del candor vostro tanti segni
          più che tra lor non fecero con nodo
          d’amicizia scambievole, e soave
          Ammone, e Pizia#2, Patroclo ed Achille
          a que’ bei tempi che Berta filava
          e che il duca Domenico le braghe
          si tirava su, e giù con la girella,
          come canta tuttor lombarda musa#3:
          e che i topi col sale s’impregnavano#4
          e che i camaleonti vivean d’aria#5
          e che le gocce dell’uman sudor
          si convertivan (di riso scoppio in dirlo)
          con strana metamorfosi che certo
          Ovidio non descrisse, in vive mosche#6,
          con voi, dico, io smanioso, acceso, e torbido
          querelarmi dovrei, ma pur non voglio,
          per mia bontate che questa volta in vero
          meravigliosamente è grande, e somma,
          e d’ogn’altra bontade alto sormonta
          il più esteso confin, non voglio, io dico,
          che battano le strade di Germania
          le mie giuste querele in voce, e in tuono
          forte robusto acerbo alto sonante,
          perché sì, e lo so, per Giove, e Pallade,
          e con l’orrenda stigia palude,
          il cui nome tremendo i dii paventano,
          che il vostro error non è già nato (il cielo
          guardimi da credenza sì diabolica)
          non è già nato, dissi, il vostro errore,
          il vostro errore non è già nato, dissi,
          in voi da una fatal per gli ossi miei,
          che stan concatenati saldamente,
          ed in più tengon quella poca carne
          di cui leggeramente son vestito,
          onde celere tanto al corso sono,
          che somiglio que’ nasi di cavalli
          in viva stampa impressi ibera, o tartara,
          ed ancora, se volete, quei del sole,
          da una fatale, io dissi, indifferenza,
          da un severo contegno, e desiderio
          di non più conversare alla domestica,
          come sogliono fare i buoni amici,
          o quei soleano ancor del tempo andato#7.
          Però, senza tenervi più sospeso,
          vedete, se m’annoi giusta ragione.
          Nell’elegante al solito, e ben degna
          di Plutarco, e di Tullio esperta lettera
          m’avete abbandonato per seguire
          quell’alta signoria che in me credete.
          Vi è noto pure, mio caro, e dolce amico,
          o vel potete almeno immaginare,
          che io non sono di quei grandi alti, e possenti,
          che sull’aere, e le nubi il volo innalzano,
          e dal sublime Ciel la terra mirano,
          se pur si degnan di voltarvi gli occhi.
          Io conduco una vita terren, e rigirato
          filosofo son, ma sempre poi
          con gli amici sincero e sol contento
          di oservare la Natura, e amen di leggere
          dei filosofi i dotti aurei volumi,
          e di viver nel cuor dei dolci amici.
          Io mi appago del poco, e per mio dogma
          le ricchezze disdegno, sol bramando
          quelle che d’uopo sono alla mia vita,
          o al bisogno opportune de’ miei studi.
          Io le mode non amo, e qual la peste
          e il rio ammonio il conversare aborro
          di que’ grandi che il mondo amano, e adorano
          contento ognun d’un cuore, che Dio ravvisi
          e non ceda ai perigli in mezzo a tanti,
          che noi circondan, romorosi flutti,
          e che anco i più cauti assorbono
          dentro gli orridi loro aperti vortici,
          se del mondo, e di sé talor si fidano.
          Siccom uom che volgendo alcun volume
          vo notte, e giorno, imparai ben che in grembo
          d’Erebo partorì la Notte oscura#8
          un uovo, dal cui guscio uscì puoi fuora
          Amor tutto lucente il tergo, e gli amori
          per l’ali d’oro, e più presto che il vento
          quando abbatte le selve e i colli eterni
          minaccia, e freme, e i mari ondosi aggira:
          e so ancora che Amor misto dippoi
          con il caliginoso alato Caos
          alla luce ne uscì nel vasto Tartaro
          il genere pennuto degli augelli
          e, mesciute da Amor le cose tutte,
          e confuso tra loro, e misse insieme,
          nacquer la terra, il cielo e il vasto oceano.
          Ma non so già che partorisse mai
          o che in rerum natura si vedesse
          a svolazzar di giorno, oppur di notte,
          o nel buio, o all’aperto, o in mare in terra,
          niun dio in ciel perché tant’oltre sane possum
          spingere, amico, il mio sì brutto sguardo,
          la signoria con cui parlate#9 in vece
          di parlar col vostro Giuseppe,
          che tanto v’ama, tanto onora, e stima,
          che spesso di voi parla, e ragiona,
          con gli amici, sé stesso, e ancor con Dio,
          da cui ogni gran bene di desidera.
          Io so ben che i poeti parlar sogliono
          con genti che si fingono, e figurano,
          e che non fur tra gli uomini qui in terra,
          ma so bene altresì che non si dee
          abbandonare un fido, e caro amico
          per correr dietro ad un fantasma, e un sogno,
          che nel fisico mondo non alberga.
          Ma tornasse signore a parlar meco,
          e crediate che alcuna signoria
          meco al mondo non nacque, né mai vidi:
          e pensate dippoi, se fu lustrissima#10.
          Se per disgrazia mia mai fosse in terra
          sarebbe affumicata, e rugginosa
          più dei cancelli delle porte d’Erebo,
          che su i cardini lor tanto susurrano 
          e cigolanti stridono sonori#11,
          e più ancor del mio capo alpestre, e ruvido
          ch’è un arsenal di ruggine verace#12.
          Ma lasciam omai queste fanfaluche,
          che a me la mano, ed a voi gli occhi stancano,
          e invidiose di più belle cose
          i bei momenti a noi del tempo rubano.
          Dalla vostra sì bella arguta epistola
          sentii, che la gentil savia damina
          non è più sotto il vostro meridiano#13,
          e trapiantata è già nella Boemia,
          forse perché bei frutti al mondo dia
          di matrimonio in santo nodo avvinta;
          ma non sono per ciò di vita uscito,
          ma tra’ vivi rimango, e ancor mi muovo
          e mangio, e bevo, e studio, e penso, e ancora
          mi si irritan le fibre, e il sangue circola:
          e in mente ravvolgo, ed a voi scrivo
          con la mia stessa man, che le parole
          e verga, e segna; e l’epistolio chiude.
          Direte, forse, o lunga fusse ancora,
          che a voi troppo sovvente io mando lettere
          e che io son la Sulpizia di Sallustio,
          che quod vult valde vult#14. Ma questo fatto
          grande, in vero, e non degno di perdono,
          non è già error mio, bensì d’amore.
          Or con lui fate i conti, correggetelo,
          trafiggetegli il cuor, e tutte ancora
          che fuor gli escan dal sen tutte le viscere
          che di lui vi rinunzio ogni ragione.
          Ma con lui sì inumano non sarete;
          almeno poco mi costa il figurarmelo.
          Or di costanza altissima munitevi
          intanto amico, e in avvenir credete
          che le lettere mie saran più rare,
          perché io voglio partir da questo clima
          (tal mi accendo disio il genio errante,
          a una voglia or sbuccatami dal capo
          di vivere in lontano estranio lido,
          della mia vita alfin tenor cangiato)
          e là volgere il passo, ove stampate
          non son d’uomo vestigie, e là vogl’io
          ad esame chiamare esatto e lento
          le meraviglie tutte di Natura,
          e descrivere cose non descritte,
          e mandarne i volumi al nostro cielo#15.
          Entro il racchiuso sen di rupi intanto
          io, che vedo il futuro, e ciò che gli occhi
          non mi pingono innanzi, certamente
          troverò quel metal, che indarno Europa
          ha cercato finor, che sottilissimo
          verrà stirato, e che resiste agli urti
          dell’aere che preme, onde già possa
          i palloni formar per cui costrutta
          appien la nave sia del padre Lana#16.
          [...]
               Dal mio perdendo entro [...] e al cuore#17
               per le vene tornando roseo, e rapido,
               e di nuovo a trottar entro [...]
               ed al cuor di nuovo, indi a domar disponesi.
               [...] in nodo avvinto
               se potete appagar quel desiderio
               che tanto mi accendeva e per cui scrissevi
               l’altra lettera a questa somigliante
               [...]
          ma non crediate già che allor di voi
          per scordarsi sarà la mia memoria,
          o che a voi più pensi, e di voi cerchi.
          Il mio cuore, volubile, e leggiero
          non è già, ma costante, e fermo, e stabile,
          come rupe nel mar dell’onde impavida,
          ed acceso per voi di eterno amore
          sovra d’essa per l’aere veleggiando 
          un Genio amico, egli verrà sovvente
          (non cercando indrizzarlo all’alta Luna
          con la volante rapida barchetta#18)
          in riva del germanico Danubio,
          a chiedere di voi, e riportarne
          messaggiero prestissimo gli annunzi.
          E se dicesse mai (a tal pensiero
          mi cadono le legrime dagli occhi,
          per gli affetti mi sento venir meno, 
          perdo l’uso de’ sensi, io manco, io muoro)
          che la vostra felice anima bella
          più rapida del fulmine, e del lampo
          è salita all’eterne empiree sedi,
          lascierò quel soggiorno, e volto il passo
          all’Istro, e giunto all’urna vostra, e schiusela,
          emulando la tenera Artemisia
          entro il vino berrò le vostre ceneri#19.
          Oh tu, che d’un amor soave, e puro
          brami un esempio che ti accenda il core,
          qui volgi il passo, e qui vedrai, tel giuro,
          quanto possa su noi un santo amore.
          Qui giace un uomo che non al mondo oscuro
          tal per estinto amico ebbe dolore,
          che sospirando amò tenero, e pio
          bere il cenere amato, e poi morìo.
          [...]
          nemmeno in fioco, tremolo, leggero,
          ma niente nulla punto un zero, un’acca
          di questo parlerò, ragionerò,
          terrò con voi sermon verbo parola#20.
          [...]

          Poscritto

          Vorrei dirvi una cosa in confidenza,
          e insieme non vorrei, ma pur costretto
          a dirla io son: ma tra noi sempre resti,
          né fia ch’altri giammai ne intenda i sensi.
          Con focoso disio, con brama accesa,
          o caro Padre mio, che tale or sei
          o dell’anima mia parte più cara,
          vorrei che procuraste, se poteste,
          e se voglia vi prende, a me che poi
          tutto vostro sarò, benché lo sia,
          un qualche mecenate, o maschio, o femina,
          a cui potessi consacrar sicuro
          un qualche parto dell’ingegno mio.
          Procurerò di racozzare insieme
          quattro versi già fatti in altri tempi
          o in poche carte un nuovo scritto in prosa,
          in cui ragionerò, siccome medito
          con enfatico stil, degli alti pregi
          di quel minuto popolo, che in dolce,
          e nobil ozio mia vita consuma,
          e di cui spero un giorno far palese
          cose da me solo osservate, ed altre
          accresciute, e riposte in più bel lume#21.
          Ma piuttosto che versi io volgo in animo,
          che sia libera prosa il picciol libro,
          che vorrei consacrare al nome illustre
          di un novello Leone, o Mecenate:
          e più che maschio avrei piacer che fosse
          giovine dama, saggiamente amante
          di quella parte illustre, e a me sì dolce
          di storia natural, che in sé comprende
          la monarchia, ed il reame immenso
          di que’ viventi automati, de’ quali
          poc’anzi ho ragionato, o che ab antico
          il gran maestro di color che sanno#22,
          ed un branco seguace di filosofi
          credeano follemente che nascessero
          dalla sozza putredine lor madre,
          e lor fabbricatrice d’ogni membra,
          d’ogni viscera loro de’ nervi, et cetera#23:
          ed io ciò bramerei, perché lo scritto
          enfatico, bizzarro, breve, e facile
          più che da un grande Pollione, degno
          d’esser letto sarebbe da Licori#24:
          già ben io m’asterrei geloso al sommo
          che in femminile giovin cuor non surga
          per colpa mia pensier men puro, e santo,
          come potete immaginare amico
          ben facilmente, di far note, e chiare
          quelle cose, che il cuor modesto, e puro
          macchiar potrian d’una fanciulla ingenua.
          Nella risposta, ed in ringraziamento
          io non vorrei poi lettere soltanto
          vuote di cose, e piene di parole,
          ma di alcuna ghinea a’ mie fatiche,
          e a’ miei sudori; se possibil fia,
          bramo bensì o ricompensa, o dono.
          Non credeste giammai che del lucente
          oro la sete, o folle altra vaghezza
          il mio cuore impigliasse. A me medesmo
          sarei troppo nemico, e a’ detti miei
          troppo opposto saria buia brama avara.
          Ciò desidero solo, e il dico a voi,
          perché provo gli effetti in me pur troppo
          sensibili cotanto, e a me sì amari
          d’una falsa credenza, che il mio dolce
          presente studio al mondo inutil sia:
          e tal creder fallace, e a me nemico,
          e a me troppo funesto in quegli anni
          dal cui solo favor gli studi miei
          aver dovrian bene alimento, e vita:
          e nel presente della vita mia
          non gradito tenor, come io ravviso,
          ben vi dirò, che in lor pensiero è un sommo
          luminoso favore, e gran ventura
          che a me lascino liberi i miei giorni.
          D’un favor, dico, perché forse in mente
          volgono di stancarmi, onde abbandoni
          i miei studi sì dolci, e in altri pongami,
          o in sentier non di lettere camini.
          Ma giammai nol farò, quando dal loro
          labro non venga a me (che al ciel nol voglia)
          un sì duro comando. Allora poi,
          qualunque sia, mi converebbe cedere
          al voler per me sacro, e sempre grande
          di quei che il freno de’ miei giorni guidano,
          cui non fia mai che troppo onore io paghi:
          però nulla di questo apparir veggo,
          e tal giova sperare anco in appresso;
          onde non è inutile cosa, e vana
          a cercar mezzi, onde più ferma vita
          abbiano i miei sì dolci studi#25. Intanto
          sono ancora mie forze inferme, e deboli,
          né scioglier ponno sì difficil nodo,
          né rimuover da sé tutti gli ostacoli,
          né a ogni mal riparar Virgiglio, e Flacco,
          Dante, Petrarca, e il vostro aureo volume
          basta a un poeta. Ma chi stampa l’orme
          che io vo stampando, altro apparato, e ingombro
          è di uopo ognor. Libri, e strumenti in numero
          non poco, e scelti, e di valor non scarso
          bene aver dee chi tal sentier camina#26.
          A me che importa che d’intorno splendi
          alcun lampo, o baleno di ricchezze,
          quando le veggo a ciò rivolte, a cui
          niun me impiglia disio, e il cuor mi tiene.
          Una capanna, un negro pane, ed acqua
          e, qual ebbe il Petrarca, una seggiuola
          di paglia, e legno, e un tavolin tarlato
          sarian bastanti al viver mio#27, ma insieme
          nulla bramasser poi gli studi miei:
          i quali sebben han grato alimento,
          pure quel che vorrei, tutto non godono,
          e molto ancor mi manca al mio bisogno,
          per cui spesso degg’io cercarne in prestito.
          Tale vi ho scritto, ma fra noi rimanga,
          per quell’amor che mi portate, e portovi,
          ogni verbo, e parola in confidenza.
          E se mai conservaste, il che non credo,
          questa lettera mia, deh cancellate
          interamente, o recidete amico,
          io ve ne prego, e vi scongiuro, e supplico,
          queste parole, onde da alcun non siano
          o adesso, o in avvenir viste giammai. 
 

L’epistola non ha l’indicazione della data.

«Del gusto parigin leggiadra figlia, / e dell’Itale donne Ammone, e Pizia» (A Fillide, in Algarotti, Epistole in versi, p. 31).

Due frasi idiomatiche (in verità non solo lombarde) per indicare un remoto passato (le seconde relativo all’epoca delle ‘calze a carrucola’; cfr. gli Incantesimi di Giovanni Maria Cecchi, atto quarto, quinta scena: «È vero che a quel tempo si tiravono / le calze a brache su con le carrucole?», Gli incantesimi comedia di Gianmaria Cecchi fiorentino, in Venetia, appresso Bernardo Giunti, 1585, p. 24). È probabile che il riferimento al duca Domenico sia una versione locale sempre utilizzata per evocare un tempo lontano (altri esempi coevi hanno «il tempo di Pipino il Breve»).

Dal proverbio si passa alle citazioni naturalistiche del solito Vallisneri per indicare la creduloneria in ambito naturalistico. Cfr. «[…] i topi col solo leccar il sale, […] potessero restar gravide sognando le femmine» (Vallisneri, Opere fisico-mediche, vol. II, p. 235).

«Né è giù vero, come alcuni di pasta dolce credettero, che [i camaleonti] d’aria sol tanto vivessero» (Vallisneri, Opere fisico-mediche, vol. I, p. XXXII).  

«Così, che del sudore degli uomini nascono mosche, e botte, sono falsissime ciance» (ivi, p. 128).

Antifrasticamente Rovatti allude al sospetto che M. possa non volerlo a Vienna non per la sua cagionevole salute, ma perché non ha il desiderio di conversare con lui.

Secondo la tradizione classica Amore è figlio di Erebo e della Notte (Cic. nat. deor. 3, 44). Nel sesto inno orfico si dice di Amore che è nato da un uovo: «Invoco Protogono dalla doppia natura, grande, errante nell’etere, / nato dall’uovo, superbo dalle ali d’oro» (Inni orfici, a cura di Gabriella Ricciardelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2000, p. 23). La fonte di Rovatti qui sono però gli Uccelli di Aristofane, con un brano riportato da Antonio Conti nella già citata lettera a Cerati che fa da prefazione al Globo di Venere: «[…] Aristofane nella commedia degli Uccelli così poeticamente la generazione ne spiega: “Nel principio, dic’egli, v’era il caos, la notte, l’erebo nero, e l’ampio tartaro, ma non per anco v’era la terra, l’aere, ed il cielo. Nell’infinito grembo dell’erebo la notte oscura partorì prima d’ogni altra cosa un uovo vuoto, dal quale a suo tempo pullulò il desiderabile Amore tutto raggiante il tergo per l’ali d’oro, e simile alle più veloci vertigini de’ venti. Misto egli col caos alato e caliginoso, partorì, e mise alla luce nel vasto tartaro il genere degli uccelli, né vi furono gli Dei prima che l’Amore mescesse tutte le cose, ma tutte quelle confondendosi, ne uscì il Cielo, la Terra, l’Oceano, ed il genere immortale degli Dei beati» (Conti, Prose e poesie, p. X).

Rovatti fa qui scherzosamente riferimento al «Di Vostra Signoria Illustrissima» con cui M., dopo avere abbandonato tale formula nelle ultime lettere, conclude, presumibilmente per distrazione, quella del 13 febbraio 1769, che anche in apertura ha un saluto formale invece dell’«Amico Carissimo » utilizzato già dall’aprile 1767.

Ancora un ludo sulla formula di saluto usata da M.

Verg. Aen. 6, 573-574: «Tum demum horrisono stridente cardine sacrae / panduntur portae […]».

La chioma rossiccia è uno dei rarissimi riferimenti che Rovatti fa al proprio aspetto fisico.

Cfr. a Giuseppe Rovatti, 13 febbraio 1769.

Qui è possibile che Rovatti citi a memoria, oppure che per accrescere l’effetto scherzoso si diverta a mischiare fonti differenti. Il riferimento sembra essere non a Sulpicia ma alla Sempronia del De Catilinae coniuratione, della quale si dice «lubido sic accensa, ut saepius peteret viros quam peteretur» (Sall. Catil. 25, 3). La celebre massima cesariana «quicquid vult valde vult» è riportata invece da Cicerone in Cic. Att. 14, 1.

Dopo l’autoritratto del proprio temperamento, Rovatti accenna all’idea – ovviamente paradossale – di visitare luoghi inesplorati per descriverne flora e fauna, e trovare il metallo adatto per la celebre barca del Padre Lana.

Francesco Lana Terzi (1631-1687), pioniere dell’aeronautica, scrisse nel 1670 il Prodromo overo saggio di alcune inventioni nuove premesso all’arte maestra (in Brescia, per li Rizzardi) dove si mostrava il progetto per una nave volante (Fabricare una nave, che camini sostentata sopra l’aria a remi, e a vele; quale si dimostra poter riuscire nella prattica), ipotizzando la costruzione, a mo’ di pallone aerostatico, di «un vaso di vetro, o d’altra materia, il quale pesasse meno dell’aria che vi sta dentro» (ivi, p. 55). 

Le carte 66r-67v sono fogli aggiunti, con scrittura molto tormentata.

Ancora un riferimento alla barca del «padre Lana» più leggera dell’aria.

Per la seconda volta – e a questa M. risponderà – Rovatti fa un accenno a una possibile prossima morte del poeta, paragonandosi con gusto morboso ad Artemisia di Caria, che bevve le ceneri e le ossa tritate del defunto marito Mausolo, come riportano Gell. 10, 18, Val. Max. 4, 6 e Cic. Tusc. 3, 75.

Anche questo lacerto è affidato a una carta (71r) costituita da un biglietto con numerose correzioni.

Rovatti si rivolge ora a M. per il progetto di un poema sugli insetti, il «minuto popolo», che nella precedente epistola in versi voleva dedicare alla «damina» che aveva letto Il trionfo del Parnaso.

Secondo la celeberrima formula dantesca, Aristotele (Inf IV 131).

È la tesi della generazione spontanea, la teoria più accettata nell’antichità per spiegare la nascita di insetti, vermi ma anche, per Aristotele, altri animali più avanzati come pesci e anfibi. Com’è noto fu Francesco Redi, con le Esperienze intorno alla generazione degli insetti, a dimostrare la fallacia di tale tesi riguardo alle mosche, anche se questo non significò che non la si ritenesse accettabile per animali come i parassiti o le creature minuscole viste per la prima volta grazie al microscopio. Solo quattro anni prima di questa epistola lo Spallanzani, con il Saggio di osservazioni microscopiche relative al sistema della generazione dei signori Needham e Buffon, aveva dimostrato che anche i cosiddetti ‘infusori’, i germi delle acque dove si trovino carni decomposte, nascevano in realtà da uova e non per generazione spontanea. Per quanto riguarda il ruolo di Vallisneri rimando a Dario Generali, Un fronte della battaglia contro la tesi della generazione spontanea: gli studi di Antonio Vallisneri sull’origine degli insetti, delle galle e di altri parassiti di piante e animali, in Ex ovo omnia: parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell’opera di Antonio Vallisneri, a cura di Dario Generali, Firenze, Olschki, 2019, pp. 1-93. 

Licori (Volumnia) è la liberta di cui è innamorato Cornelio Gallo nella decima egloga, qui opposta al nobile dedicatario della quarta, il console Asinio Pollione.

Già a quest’altezza – ancora ben lungi dall’abbandonare gli interessi entomologici, che anzi verranno praticati con costanza durante tutto il decennio successivo – Rovatti si rende conto dell’impossibilità di mantenersi con i propri studi, anche se rifiuterà la cattedra di Storia naturale presso la riformata università modenese, e chiede a M. l’aiuto di un mecenate per sovvenzionare le sue attività di ricerca; alla fine, diventerà amministratore delle terre del marchese Frosini, come testimoniano le lettere a questo indirizzate tra il 1780 e il 1782 presso l’Autografoteca Campori, che riguardano questioni legate alla gestione dei terreni.

Le necessità di Rovatti – che ha ribadito di non cercare oro e ricchezze – riguardano soprattutto il procacciamento dei libri e della strumentazione necessaria per proseguire gli studi. Un aiuto arriverà da Spallanzani nel luglio 1770, che gli venderà a basso prezzo un microscopio composto che non utilizza più («Non occorrendomi adunque più questo microscopio composto, ve lo esebisco ben volentieri, e tanto più volentieri il fo’, quanto che quello che avete quantunque faccia chiaro, e grande, pure non ha quel sì gran campo che ha il mio, a motivo della lente media, che è assai più piccola nel vostro, che nel mio. E questo campo maggiore voi sapete quanto valutare si debba, qualora massimamente vuolsi vedere in un colpo un oggetto intiero. Quando lo comperai, l’ebbi per un prezzo vilissimo, non avendovi impiegato che tre zecchini, e a voi pure lo do, e come intimo amico lo debbo dare per l’istesso valore. Non importa, se non mi pagate adesso: mi pagherete quando vorrete. Ho più piacere di darlo a voi, che a qualunque altro» (Spallanzani, Carteggio, p. 151). Rovatti gli risponderà così: «In quanto al microscopio, io sono in grado di prenderlo, quando voi abbiate la bontà di soffrire una lunga dilazione pel pagamento, siccome vi dissi nella scorsa estate; mentre le mie finanze sono ristrette, e quello, che ordinariamente me ne proviene, è assorbito da varie opere, a cui mi sono associato, per non dire di certi libretti, che capitano alla giornata, e che mi sono necessariissime. Con quanto potrò ricavare dal Redi, tutto farò senz’altro» (ivi, p. 157), riferendosi al progetto di commento delle opere di Redi, che, come molte iniziative di Rovatti, non verrà portato a termine. 

Il topos della parca vita dell’uomo «solitario atque otiosus», incarnato da Petrarca nel De vita solitaria.