Al Signor Abate Pietro Metastasio Poeta Cesareo a Vienna

Dresda 16 Settembre 1742

Con quanto piacere io sentii questi passati giorni che si dovesse dal Signor Hasse porre in musica la Didone, con altrettanto dispiacere ho poi sentito, che si pensasse a voler fare un qualche cangiamento nelle parole di quel dramma. E molto più si accrebbe questo mio dispiacere quando venni pregato io medesimo a farlo, cioè a far quello per cui non si poteva scegliere la meno acconcia persona. E certo s’egli è sempre delitto il por mano in cosa altrui, è da reputare un sacrilegio il porla benché leggiermente nelle cose dettate dalle Muse stesse#1.

Con tutto questo mio bel proponimento io non ho potuto per conto niuno cansarmi dalle instanze di chi mi sollecitava; e mi è stato forza fare alcune mutazioni per entro al terzo atto: e ciò per non potersi, secondo che dicevano, rappresentare sul picciolino teatro di Ubersburgo, dove si dovea recitar l’opera, l’incendio di Cartagine e la morte di Didone. E però quello che ella mette innanzi agli occhi dello spettatore con un’azione vivissima, io l’ho dovuto esporre in una fredda narrazione. Dove ho fatto per altro, siccome ella vedrà dalle qui annesse carte, di conservare quanto era possibile le sue parole medesime, menomando in tal modo la perdita pubblica#2. Ma la difficoltà stava nel dare alle mie parole una qualche sembianza delle sue, acciocché la composizione non avesse poi viso di un panno tessuto parte di seta, e parte di lana. Ella dovrà dunque non dirò condonare il mio ardire, ma dolersi meco della necessità, da cui sono stato stretto di dover comparire in lizza con esso lei; che non è il più leggiere sacrifizio che uno possa fare dell’amore di se medesimo#3. Tanto più che mi è stato anco mestiero aggiungere una licenza, che è un genere di composizione tutto suo#4.

A ogni modo se io son reo, le confesso la mia colpa, e le mando volontariamente nelle annesse carte i documenti onde formarmi il processo, e se questa mia lettera non le può dire abbastanza quanto a ritroso io abbia preso a guastar la Didone, sì spero poterglielo dire io stesso a voce al mio arrivo in Vienna, che sarà di corto#5. Volendo pur riveder l’Italia, io prenderò certamente il cammino per cotesta novella Roma, «Che l’Istro bagna con le rapid’onde»; e che quasi nel medesimo pericolo della prima ha novellamente sortito a sua difesa un altro Cammillo#6. Mi sarà pur dato una volta vedere «Quell’uom, che di veder tanto disio»#7, conoscere quell’amabile poeta, cui le Grazie in compagnia delle Muse dettano quei versi che fanno l’ammirazione dei dotti, la delizia delle donne gentili, e che tutti poi apprendono a mente.

Intanto offerendomele quanto vaglio e sono, con patto solenne di non por mai più mano nelle cose sue, alla sua grazia caldamente mi raccomando.

 

Soliloquio di Didone la ultima volta che trovasi in iscena

DIDONE SOLA

                   Paga pur fia l’ira del cielo alfine?
             Qual male ancor vi resta
             Sulla mia testa a rovesciare o Dei?
             Frutto de’ miei sudor cade il mio regno
             «Jarba m’insulta, e mi tradisce Osmida…
             Enea mi lascia…»#8 Enea, ch’altra mercede
             All’amore, alla fede,
             Ai benefici di Didon dovea!
             «Ah faccia il vento almeno,
             Faccia l’infido mar le mie vendette;
             E folgori, e saette
             E turbini, e tempeste
             Rendano l’aure, e l’onde a lui funeste»#9
             Ah che de’ mali di Didon cagione
             È la sola Didone!
             La fede che a Sicheo giurato avea
             Ho infranto per Enea,
             Straniero, a Dido ignoto,
             Fuggiasco, vagabondo,
             A cui nega, un asilo il cielo, e il mondo.
             Dell’offeso mio sposo ombra dolente,
             Che m’intorbidi i sonni, e il giorno sei
             Presente agli occhi miei,
             Abbastanza all’errore
             Dell’infelice Dido
             Supplicio è il suo dolore:
             Sospendi l’ira, o dolce sposo amato,
             Dido t'offese, Enea t'ha vendicato#10.
                   Ombra cara, ombra tradita,
             Deh non più con spettri, e larve
             Non turbar questa mia vita
             Già vicina a terminar.
                    A te presso nell’Eliso,
             Presso a te, mio dolce sposo,
             Sol mi lice quel riposo,
             Che ho perduto ritrovar#11.

 

Racconto della morte di Didone

                    Tranquilla in vista, e non sembrando mai
             Che sì funesto fin volgesse in cuore;
             Sola si chiuse in quelle stanze donde
             Si scopre il porto, e la marina intorno.
             D’indi a non molto un gemito ne udimmo
             Annunziator di tutti i nostri mali
             Accorriam frettolosi,
             Ahi miserabil vista!
             Sul Frigio acciar, non a quell’uso dato
             Dal donatore all’infelice amante,
             Caduta era Didon, girando ancora
             Verso la Frigia armata,
             Che già il largo tenea nel mare ondoso,
             Di letale sopor torbidi, e gravi
             I fluttuanti, e moribondi lumi.
             «Si mora» disse; e la vicina morte
             Le parole rompea:
             «E l’infedele Enea
             Abbia nel mio destino
             Un augurio funesto al suo cammino».#12
             Così pallida in volto,
             E in fiochi accenti disse:
             Stridé nel seno la ferita, e visse.#13

 

Licenza per l’Anniversario del giorno natalizio di Augusto III Re di Polonia Elettore di Sassonia, il quale ricorre il dì 23 agosto#14                     

                      Qual di vera virtù più viva immago
             Offre il coturno, o pur l’epica dea,
             Che la partenza dalla bella Dido
             Dell’animoso Enea?
             Non pianto incantator di due pupille,
             Non vezzi lusinghieri,
             Non preghiere d’amante
             Valser contro a’ perigli a mille a mille,
             Le procellose vie del mar sonante,
             Che a valicare avea
             Onde fondar l’impero il grande Enea;
             E l’idra degli affetti estinta, e doma
             Saggio prepor poteo
             Lavinia a Dido, ed a Cartago Roma#15.
             Ma perché di virtù rimoti esempi
             Cercar per entro alle fallaci scene?
             In Augusto è comune
             Quel che fu nel Troiano
             Maraviglioso, e strano.
             Quel di Virgilio celebrò la tromba,
             Di lui per ogni clima,
             In ogni rima il grido al ciel rimbomba,
             Ed ogni aurora Augusto
             Offre agli occhi mortali
             Nel bivio periglioso Ercol novello,
             Pieno la mente, e il cor di gloria vera,
             Intrepido preporre
             A’ vezzi del piacer virtude austera.

CORO

                      Mille volte pur ritorni
             La felice e bella#16 aurora
             Ad Augusto nuovi giorni
             Dall’Olimpo a cumular:
                      E con essa torneranno
             Mille esempi di virtude
             Il felice novell’anno
             Sulla terra ad illustrar.

 

 

 

 

L’adattamento della Didone abbandonata, dramma metastasiano rappresentato per la prima volta a Napoli nel 1724 con musica di Domenico Sarro e con Marianna Bulgarelli nel ruolo della protagonista, va in scena al teatro del castello reale di Hubertusburg, situato tra Lipsia e Dresda, il 7 ottobre 1742, con partitura di Johann Adolf Hasse e, nuovamente rielaborato, alla Opernhaus di Dresda alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio del 1743. L’opera viene rappresentata per il genetliaco di Augusto III, re di Polonia ed elettore di Sassonia, che ricorreva il 7 ottobre e non il 23 agosto come invece indica la licenza algarottiana allegata alla lettera. Le partiture delle rappresentazioni sassoni si tramandano in diverse copie manoscritte. Tra le più interessanti si segnalano le partiture complete conservate presso D-HAu, Musikhandschrift, Ms 66; F-Pn, D-5947; D-B, SA 1087; CSPMN, Rari 7.4.13-15; BNMV, Mss.It.IV.266. La prima riporta insieme allo spartito i testi con le modifiche algarottiane tranne la licenza; le altre riportano le stesse modifiche tranne la licenza e il racconto della morte di Didone, in luogo del quale ripristinano il finale originale. Tra gli altri documenti, uno spartito della sinfonia si trova in D-LEm, Becker III.12.5/4; la partitura delle arie in D-LEm, Becker III.15.15; le partiture per i singoli interpreti e i singoli strumenti in D-Dl, Mus. 2477-F-35a e b; la partitura dell’aria Ombra cara, ombra tradita, in D-Dl, Mus. 2477- F-110, 27 e, all’interno di raccolte di arie da diversi drammi, in D-Dl, Mus. 1-F-124 e MIBMB, FF.244, e un’ulteriore partitura parziale in S-L, Engelhart 373. Alcune sezioni di un’altra copia della partitura sono conservate presso il fondo Noseda della Biblioteca del Conservatorio di Musica ‘Giuseppe Verdi’ di Milano. Una copia a stampa del libretto, rilegata con testo a fronte in italiano e tedesco, è invece conservata presso D-HAu, collocazione: Pon IId 1700 (2,6). Il frontespizio recita: Didone abbandonata, Dramma per Musica da rappresentarsi nella Regia Elettoral Villa di Sant’Uberto il felicissimo giorno natalizio della Maestà di Augusto III Re di Pollonia, Elettore di Sassonia, per comando della Maestà della Regina. L’indicazione di stampa è acclusa soltanto nella pagina in tedesco: Dreßden, verw. Königl. Hof-Buchdr. Stößelin, 1742 [Dresda, Stamperia Regia per la vedova Stössel, 1742]. Il testo, forse quello usato per la rappresentazione dell’inverno 1743 nonostante l’indicazione sul frontespizio, non tiene però conto delle modifiche algarottiane al terzo atto riportate qui di seguito nella lettera, ma propone il finale metastasiano originale. Sull’esemplare sono aggiunti a penna gli interpreti: Faustina Bordoni (Didone); Domenico Annibali (Enea); Casimiro Venturini (Iarba), Rosa Negri (Selene), Giovanni Bindi (Araspe), Schuster (Osmida). Sulle vicende della rappresentazione della Didone in Sassonia e sulla fortuna dei drammi metastasiani a Dresda cfr. . Rosy Candiani, Tra Vienna e Dresda: l’amicizia epistolare tra Pietro Metastasio e Francesco Algarotti e gli allestimenti di opere metastasiane nei teatri di Dresda, in Pietro Metastasio - uomo universale (1698-1782), hg. von Andrea Sommer Mathis, Elisabeth Theresia Hilscher, Wien, Der Österreichische Akademie der Wissenschaften, 2000, pp. 269-282; Raffaele Mellace, Johann Adolf Hasse, Palermo, L’Epos, 2004, ed. it., pp. 86-87, 249-251; Andrea Lanzola, Il teatro della diplomazia: Pietro Metastasio tra Vienna e Dresda, in Incroci europei nell’epistolario di Metastasio, a cura di Luca Beltrami, Matteo Navone, Duccio Tongiorgi, Milano, Led, 2020, pp. 195-211. Per lo spettacolo del 1742 in rapporto alla storia delle messe in scena e delle edizioni cfr. Pietro Metastasio, Didone abbandonata, a cura di Arianna Frattali, Pisa, Ets, 2014, pp. 189-191 (le citazioni della Didone del 1724 sono tratte da questa edizione). Alcuni riferimenti alla rappresentazione di Dresda sono contenuti anche in Giovanni Polin, Francesco Algarotti nei manoscritti 1257 A e 1257 B della Biblioteca Comunale di Treviso. Frammenti, abbozzi e citazioni di argomento teatrale-musicale, in «Studi goldoniani», XVI, 2019, 8, pp. 89-119 e, per la seconda parte, ivi, XVIII, 2020, 9, pp. 117-153.

L’incarico era stato commissionato ad Algarotti da Maria Josepha d’Austria, regina consorte di Augusto III, poco dopo il trasferimento dell’autore a Dresda con la nomina di Consigliere di guerra e Soprintendente ai palazzi e ai gabinetti del re. L’introduzione del soliloquio di Didone alla scena 18 dell’atto iii e la sostituzione dell’incendio e della morte della regina nell’ultima scena del dramma con il racconto in terza persona del suicidio si erano rese necessarie per ragioni tecniche (su tutte la mancanza di spazio nel teatro di Hubertusburg) e non erano motivate da riserve sulla spettacolarità delle scene conclusive, tanto che per l’allestimento del carnevale 1743 al teatro di Dresda era stato ripristinato il finale originario. Le nuove sezioni sono quindi accluse alla lettera insieme alla licenza che adatta il dramma alla circostanza encomiastica, mentre ulteriori interventi sul testo vengono prudentemente taciuti. Come ha dimostrato Rosy Candiani, l’impianto delle interpolazioni algarottiane era infatti ben più articolato di quanto traspaia dalla lettera (Candiani, Tra Vienna e Dresda, pp. 276-279). Un resoconto simile a quello inviato a Metastasio si legge nella lettera al fratello Bonomo del 14 ottobre 1742, dove però si precisa il ruolo di Hasse come suggeritore delle modifiche per il finale: «La Regina ha ordinato che si passasse in musica la Didone per lo giorno della nascita del Re, e che si sarebbe recitata dipoi senza che il Re non dovesse saper nulla di quest’ordine. Monsieur Hasse mi pregò di fare alcun cangiamento alla fine, in cui non si poteva in questo picciolo teatrino rappresentar l’incendio, e volervi aggiungere una licenza per lo giorno della nascita del Re, le quali cose io feci volentieri» (Lettere prussiane di Francesco Algarotti (1712-1764). Mediatore di culture, a cura di Rita Unfer Lukoschik, Ivana Miatto, Chioggia, Il Leggio, 2011, p. 176). Le piccole dimensioni del teatro avevano inoltre comportato una riduzione dell’orchestra (cfr. Mellace, Johann Adolf Hasse, p. 87 e D-LEm, Becker III.12.5/4, che nel frontespizio della partitura manoscritta della sinfonia indica «2 corni, 2 oboi, 2 violini, viola, fagotto, basso»). Al di là del rimaneggiamento imposto dall’occasione, nel corso degli anni Algarotti rinnoverà comunque il suo sincero apprezzamento per la Didone abbandonata, celebrandola nell’epistola in versi Al Signor Abate Metastasio, in Francesco Algarotti, Poesie, a cura di Anna Maria Salvadè, Torino, Aragno, 2009, p. 12, vv. 14-17, e nel Saggio sopra l’opera in musica, dove i libretti della Didone e dell’Achille in Sciro vengono indicati come modelli insuperabili: «Assai vicini al divisato modello sono la Didone e l’Achille in Sciro dell’illustre Metastasio. Gli argomenti ne sono semplici, cavati dalla più remota antichità, ma non troppo ricercati; in mezzo a scene appassionatissime vi han luogo splendidi conviti, magnifiche ambascerie, imbarchi, cori, combattimenti, incendi: e pare che ivi il regno dell’opera venga ad essere più ampio, per così dire, ed anche più legittimo che d’ordinario esser non suole» (si cita dall’edizione digitale a cura di Silvia Tatti, Sorbonne Université, Labex Obvil, 2018, che riproduce l’edizione del 1764: «Observatoire de la vie littéraire», [Online], consultato il 28/01/2024. URL: https://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/historiographie-theatre/algarotti_saggio-sopra-l-opera-in-musica_1764).

Come nota Candiani, Tra Vienna e Dresda, p. 279, accanto al problema della riscrittura del finale, le preoccupazioni di Algarotti erano rivolte ad adeguare la propria poesia «alla cantabilità e alla naturalezza del verso metastasiano».

La licenza, ovvero il terzo dei componimenti aggiunti alla lettera, rifunzionalizza il testo alla nuova occasione encomiastica. Secondo la lettera di Algarotti al fratello Bonomo del 14 ottobre 1742, in Lettere prussiane, p. 177, Augusto III apprezzò molto la rappresentazione, tanto da far chiamare al suo tavolo l’autore dell’adattamento, inizialmente non invitato allo spettacolo: «Il giorno dell’opera il Re avendo sommamente gustato il cangiamento e la licenza domandò perché io non fussi a Hubertsbourg, e la Regina ancora. Fui adunque il più onorevolmente che per me si potesse invitato; e tosto montai in sedia, e arrivai dove le maestà loro m’hanno fatto la più graziosa accoglienza che far si possa. Ho avuto l’onore di desinare e cenare con esso loro, ed ho ricevuto mille complimenti. La musica è delle più belle che Monsieur Hasse abbia fatto, e la Faustina [Bordoni] recita la parte di Didone, quanto la Romanina abbia mai potuto recitarla».

Algarotti mantiene la parola e transita a Vienna tra il marzo e il maggio 1743 durante il viaggio che lo riportava in Italia, e in particolare a Venezia, per trattare l’acquisto di opere d’arte da destinare alla collezione di Augusto III (cfr. la lettera di Algarotti a Heinrich von Brühl del 20 marzo 1743, in Hans Posse, Die Briefe des Grafen Francesco Algarotti an den Sächsischen Hof und Seine Bilderkäufe für die Dresdner Gemäldegalerie 1743-1747, in «Jahrbuch der Preuszischen Kunstsammlungen», LII, 1931, pp. 36-39). Come sembra suggerire una rapida allusione a Metastasio nella lettera sopra citata, non è affatto improbabile che il primo incontro personale tra i due sia avvenuto in quel periodo, ma in assenza di prove dirette non è possibile stabilirlo con certezza. Come si legge nella lett. 3 del 7 maggio 1746, la loro frequentazione, insieme ad almeno una visita alla dimora viennese della contessa Marianna d’Althann, è invece attestata sul finire dell’inverno del 1746.

«Che l’Istro bagna con le rapid’onde»: Domenico Lazzarini, Rime, in Poesie, Venezia, Hertz-Bassaglia, 1736, p. 55, antistrofe i, vv. 1-3: «Re degli altri superbo e nobil fiume / Istro, che bagni con le rapid’onde / Di là da l’Alpi la novella Roma». L’abate Lazzarini (1668-1734), poeta arcade e amico di Gravina, era stato professore di umanità greca e latina presso l’Università di Padova e maestro di Algarotti nel 1732 (cfr. il commento di Anna Maria Salvadè al sonetto Al Signor Abate Lazzarini, in Algarotti, Poesie, pp. 325-328). Cammillo: Marco Furio Camillo (446 a.C.-365 a.C.).

Ariosto, Orl. Fur., XLVI, 17, 6: «È l’uom che di veder tanto desio».

Jarba m’insulta… Enea mi lascia: Metastasio,Didone abbandonata (1724), III, 20, p. 170: «Enea mi lascia, / trovo Selene infida, / Iarba m’insulta e mi tradisce Osmida». Qui e di seguito sono state mantenute le virgolette della stampa che, diversamente dall’uso moderno, non indicano i discorsi diretti ma i prelievi di passi metastasiani (si ringrazia Lucio Tufano per la segnalazione).

Ah faccia il vento… a lui funeste: Metastasio, Didone abbandonata (1724), III, 20, p. 169: «Ah faccia il vento almeno, / facciano almen gli dei le mie vendette. / E folgori e saette / e turbini e tempeste / rendano l’aure e l’onde a lui funeste».

Paga pur fia l’ira del cielo alfine?... Dido t’offese, Enea t’ha vendicato: si tratta della scena 18 del III atto, come testimoniano D-HAu, Musikhandschrift, Ms 66, cc. 186v-190r; F-Pn, D-5947, pp. 394-402; D-B, SA 1087, cc. 36v-40r; CSPMN, Rari 7.4.13-15, cc. 36r-39v; BNMV, Mss. It.IV.266, cc. 179r-182v; D-LEm, Becker III.15.15, pp. 115-119; D-Dl, Mus. 2477-F-35a, pp. 1016-1019; D-Dl, Mus. 2477-F-35b, pp. 45-48; MIBMB, FF.244, cc. 1r-4r e 8v.

Ombra cara… Che ho perduto ritrovar: si tratta dell’aria che chiude la scena 18. Il testo algarottiano è tramandato in D-HAu, Musikhandschrift, Ms 66, cc. 191r-194r; F-Pn, D-5947, pp. 403-410; D-B, SA 1087, cc. 41r-44r; CSPMN, Rari 7.4.13-15, cc. 40v-43v; BNMV, Mss.It.IV.266, cc. 183r-186v; D-Dl, Mus. 2477-F-35a, pp. 1020-1023; D-Dl, Mus. 2477-F-35b, pp. 48-50; D-Dl, Mus. 2477-F-110, 27, pp. 1-12; MIBMB, FF.244, cc. 5r-8r. Il recitativo e l’aria si sviluppano in autonomia dal libretto metastasiano, combinando liberamente i nuovi versi con il recupero di alcuni passi del testo originale. Come nota Mellace, Johann Adolf Hasse, pp. 249-250, attraverso i richiami all’ombra di Sicheo, Algarotti coniuga l’episodio con la memoria dantesca di Didone nella schiera dei lussuriosi (Inf., V, 61-62: «L’altra è colei che s’ancise amorosa, / e ruppe fede al cener di Sicheo»).

«E l’infedele Enea… al suo cammino»: Metastasio, Didone abbandonata (1724), III, scena ultima, p. 171: «No no. Si mora. E l’infedele Enea / abbia nel mio destino / un augurio funesto al suo camino».

Tranquilla in vista… Stridé nel seno la ferita, e visse: il racconto della morte di Didone, recitato da Osmida, è attestato come «scena ultima» in D-HAu, Musikhandschrift, Ms 66, c. 210v e cc. 217r-218r.

Come già ricordato, il genetliaco del sovrano ricorreva il 7 ottobre e non il 23 agosto.

Si riporta la lezione «ed a Cartago Roma» di Ve1791-4, IX (1792), p. 38, che corregge «e Cartago a Roma» di Cr1778-84, X (1784), p. 49.

Si riporta la lezione «felice e bella» di Ve1791-4, IX (1792), p. 38, che modifica «felice bella» di Cr1778-84, X (1784), p. 49.